Home » News » Obbligo di etichettatura energetica per le attrezzature di Refrigerazione e di Congelamento
Obbligo di etichettatura energetica per le attrezzature di Refrigerazione e di Congelamento
Data pubblicazione: 06/07/2016

Chef Discount desidera indicare di seguito la normativa entrata in vigore qualche giorno fa relativo all'obbligo di etichettatura energetica per le attrezzature di Refrigerazione e di Congelamento. Dal 1 luglio 2016, infatti, c'è stato lo stop della UE alla commercializzazione di attrezzature dedicate alla refrigerazione ed al congelamento prive di etichettatura dei consumi di energia.

Nella categoria rientrano gli armadi frigoriferi/congelatori professionali. La delibera della Commissione europea è presente nella direttiva Ue2015/1094/Ue
La responsabilità per la commercializzazione di prodotti non etichettati ricade sugli utenti finali che a loro volta potranno rivalersi su produttori e/o distributori.
Naturalmente, i prodotti, da noi commercializzati dal 1 luglio hanno già questo importante requisito.

E', inoltre, entrata in vigore anche la direttiva 2009/15/Ce relativa alla progettazione ed alla costruzione di Armadi e Tavoli refrigerati, Abbattitori e Congelatori, secondo criteri di ecocompatibilità. Di seguito la sintesi legislativa:

Progettazione ecocompatibile: Regolamento Commissione Ue 2015/1095/Ue

Come previsto dalla direttiva 2009/125/Ce sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia, il Regolamento definisce le specifiche tecniche per la progettazione ecocompatibile degli armadi refrigerati professionali e degli abbattitori,

La Commissione europea ha ritenuto che il principale parametro ambientale su cui intervenire ai fini dell'ecoprogettazione sia il consumo energetico nella fase di utilizzo delle apparecchiature in questione.
Particolare attenzione, quindi, ai prodotti progettati non in linea con la direttiva. Anche in questo caso i prodotti chef Discount rispondono a quanto stabilito dalla Commissione Europea.

redazione CHEFDISCOUNT